Scegli il paese
La ristrutturazione del tetto rientra tra gli interventi più importanti nella vita di una costruzione, sia esso una abitazione singola, un edificio plurifamiliare o un condominio.
La copertura è una delle parti più soggette a deterioramenti ed usura: pensiamo ai danni arrecati dai temporali e fenomeni meteorologici di varia natura oppure all'ammaloramento dovuto alle infiltrazioni.
Per capire quando è necessario intervenire è necessario valutare se i danni incidono esclusivamente sul manto di copertura.
In tal caso, le problematiche sono facilmente risolvibili con parziali sostituzioni delle tegole o con il loro semplice riposizionamento. E' tuttavia possibile che il deterioramento sia più esteso ed abbia coinvolto gli altri strati del tetto, magari incidendo pericolosamente sulla struttura. Frequentemente si possono, infatti, osservare:
⦁ Infiltrazioni d’acqua dal soffitto
⦁ Macchie di muffa e condensa nel sottotetto
⦁ Sensazione di caldo opprimente in mansarda nel periodo primaverile e soprattutto estivo, che costringe ad utilizzare apparecchi per il condizionamento dell’aria
⦁ Rottura, sfaldamento o spostamenti di elementi del manto, maggiormente sollecitati all'azione degli agenti meteorici.
La ristrutturazione del tetto può costituire una valida opportunità nel caso in cui si voglia intervenire per riqualificare l'edificio e questo è possibile:
⦁ posando un nuovo manto con prodotti in garanzia per 30 anni e 50 anni
⦁ installando un sistema tetto che permetta di migliorare la classe energetica dell'edificio consentendo cosi di usufruire di bonus e detrazioni
⦁ installando pannelli fotovoltaici
Quando parliamo di coperture dobbiamo tenere presente dell'importanza della loro geometria. Tipologia, distribuzione e forma delle falde, pendenze, presenza di discontinuità (abbaini, finestre da tetto, comignoli, sfiati…), esposizione, sono elementi di grande importanza perché punti “delicati”, da studiare attentamente.
Dobbiamo innanzitutto distinguere tra coperture continue (piane) e discontinue (a falda), che realizzano le geometrie più diffuse nel nostro territorio. L'analisi dell'area geografica e della geometria ci permette di definire e realizzare il sistema tetto più adeguato, oltre che di individuare un preventivo di spesa di ristrutturazione affidabile.
BMI ti propone una ricca gamma di prodotti per copertura a falda: tegole minerali o in laterizio, componenti per la realizzazione del sistema tetto con membrane più o meno traspiranti, sistemi isolanti, elementi per la ventilazione e soluzioni in gronda, pezzi speciali.
La copertura piana può ospitare al di sotto spazi abitativi o lavorativi ma può anche essere utilizzata come spazio ricreativo, a verde, o anche solo per ospitare impianti tecnici ; una parte dell'edificio particolarmente esposta allo stress degli agenti atmosferici, ma BMI offre soluzioni sicure e affidabili per proteggere la tua famiglia o la tua attività e consentirti un uso ottimale di questo spazio aggiuntivo, troppe volte trascurato.
Nel pensare alla ristrutturazione del tetto, si parte spesso a valutare singoli componenti come il manto o i materiali di isolamento. In realtà il tetto trova la sua migliore resa quando ogni elemento scelto viene messo in relazione con gli altri.
Proprio per questo si parla infatti di "sistema tetto", ovvero la perfetta integrazione di tutti gli elementi (coppi/ tegole, membrane, sistemi coibenti e ventilazione) per evitare che il loro errato accoppiamento possa compromettere la funzionalità della copertura con inevitabili conseguenze per gli ambienti sottostanti.
Scopri le soluzioni per sistemi di copertura ad alte prestazioni studiate per il tuo tetto a falde o piano, in caso di ristrutturazione o di tetto nuovo.
Oltre ai componenti ed al sistema tetto ideale, nelle ristrutturazione della propria copertura va anche posta particolare attenzione ai vantaggi che si possono ottenere nello scegliere un prodotto piuttosto che un altro. Ad esempio con la scelta di soluzioni BMI è possibile ottenere anche delle garanzie dai 15 ai 50 anni sui propri prodotti e sistemi.
Nel momento in cui si decide di intervenire in copertura è molto importante conoscere tutti i vincoli esistenti in fase di progettazione oltre che sapere se in quella Regione specifica sono vigenti le normative di sicurezza in quota che devono essere obbligatoriamente rispettate qualora si intervenga operando sulla struttura principale della copertura. I sistemi anticaduta sono indispensabili per garantire la sicurezza dei tanti operatori che intervengono sul tetto.
La linea vita è, in genere, un elemento essenziale per procedere serenamente in un cantiere di ristrutturazione del tetto e va prevista dal progettista o dall'impresa che coordina l'intervento, assicurando a chiunque debba salirvi di agire tutelato.
Oltre al contesto climatico e alla forma e le geometrie dell'edificio, fattori che impongono la scelta di alcuni componenti piuttosto di altri in base alla funzione della pendenza del tetto, delle temperature nonchè dell'esposizione alle intemperie come neve, vento, pioggia e ghiaccio sono da considerare in fase di progettazione le prescrizioni normative locali che determinano scelte soprattutto estetiche.
Pensiamo al caso degli edifici in centro storico: la scelta di un coppo piuttosto che di una tegola viene spesso dettata dalle prescrizioni locali, oltre che dalle consuetudini costruttive consolidatesi, frequentemente da mantenere e valorizzare.
Nel corso di quest'anno sono aumentate le opportunità per privati, progettisti e imprese di avviare interventi di ristrutturazione di coperture. Come indicato dal recente Decreto Rilancio, grazie a Superbonus 110 oggi è possibili ottenere nuove agevolazioni che si sommano anche ai bonus precedentemente attivati come ad esempio:
Il rifacimento del tetto è il tipico intervento da prevedere nella vita utile di un edificio ed una delle principali preoccupazioni quando si acquista una nuova abitazione.
Per essere certi della scelta che si va a fare, è importante farsi affiancare da esperti che possano produrre previa un necessario sopralluogo, un progetto tecnicamente corretto, conforme alle numerose normative vigenti, completo in tutte le sue parti (valutazioni termoigrometriche, definizione della stratigrafia interagente più corretta, definizione dei pezzi speciali e funzionali, inserimento dispositivi anticaduta, …) a cui seguirà un preventivo di ristrutturazione completo e coerente con le necessità di progetto e/o le tue personali scelte.
Data l'importanza di queste due fasi di valutazione, BMI Italia mette a disposizione due servizi pensati per privati e progettisti in modo da affiancarli con un supporto tecnico nelle loro decisioni:
Se hai bisogno di un sopralluogo o di un supporto tecnico per comprendere quale problema ha il tuo tetto, chiedi un intervento al tecnico più vicino a te.
Se devi realizzare un progetto puoi chiedere un supporto tecnico al team di BMI Expert. Potrai confrontarti per definire la soluzione migliore per le tue esigenze di progettazione ricevendo anche un fascicolo tecnico.