Scegli il paese
Nell’individuare il sistema tetto più idoneo ad un edificio vanno considerati:
Richiedi un preventivo per ristrutturare il tetto
Proprio quest'ultimo punto è un fattore estremamente determinante nella scelta dei prodotti che compongono la stratigrafia interagente ventilata del sistema tetto ovvero:
Questi componenti possono richiedere di essere sostituiti nel momento in cui si presentano segnali di deterioramento. Tra le casistiche più frequenti:
Negli ultimi tempi, con l’emergere ed il consolidarsi di una cultura sempre più attenta agli aspetti della sostenibilità, è emerso quanto l’involucro edilizio (la “scatola” che determina il fabbricato, nelle sue componenti laterali, alla base ed in chiusura sommitale) sia un elemento prioritario e come la copertura ne realizzi una componente essenziale, contribuendo a garantire il comfort indoor ed agendo direttamente su problematiche quali:
Per questi motivi, le caratteristiche del contesto fisico in cui è localizzato un edificio sono determinanti ed è importante farsi alcune domande prima di scegliere un sistema tetto, come ad esempio:
Ai fini termici è importante sapere che il territorio nazionale è stato suddiviso in sei zone climatiche in funzione dei gradi giorno, ossia in base a clima medio del comune, indipendentemente dal luogo geografico.
Zona climaticaGradi giorno
Zona climatica | Gradi giorno |
---|---|
A | < 600 |
B | 600 - 900 |
C | 901 – 1400 |
D | 1401 – 2100 |
E | 2101 – 3000 |
F | > 3000 |
I gradi giorno (GG) corrispondono alla somma, estesa a tutti i giorni dell’anno, della differenza (solo quella positiva) tra la temperatura dell’ambiente interno e a temperatura media esterna giornaliera, dove la temperatura dell’ambiente è stata fissata a 20 °C per convenzione. Maggiore sono i gradi giorno e più la temperatura in quel luogo è rigida.
Questi elementi saranno necessari per progettare adeguatamente la stratigrafia della copertura con materiali e soluzioni progettuali conformi alle normative specifiche, anche nei casi di ristrutturazione di tetti di edifici già esistenti.
La progettazione del sistema tetto dipende dalla zona geografica e climatica: in montagna è utile considerare tegole e coppi con una buona resistenza al gelo/disgelo ed un sistema di isolamento che trattenga il calore invernale.
Ricevi la scheda tecnica per realizzare al meglio una copertura di montagna.
Individuata la zona climatica della struttura dunque il progettista definisce le soluzioni adeguate attraverso calcoli termo-igrometrici, definendo un sistema di isolamento che possa essere:
Allo stesso modo le membrane impermeabilizzanti risponderanno in modo differente a temperature troppo elevate o decisamente rigide: per questo sarà importante valutare attentamente le loro caratteristiche riportate sulle schede tecniche.
Anche il manto di copertura possiede un ruolo importante nel Sistema Tetto, specie in termini di risposta microclimatica e durevolezza; tegole e/o coppi devono essere dotati di:
Osserverete che il progettista introdurrà dei pezzi speciali in copertura che permettono di rispondere ad esigenze specifiche: ad esempio migliorare il regime estivo attraverso le tegole di aerazione, al fine di rafforzare il sistema di ventilazione, oppure introducendo le tegole paraneve per evitare che, a seguito di una nevicata, si creino danni a cose e/o persone.
È utile sapere che la loro quantificazione e distribuzione è regolata da indicazioni normative specifiche.
Il contesto incide, inoltre, sulle scelte di natura estetica, nel confronto con la consuetudine costruttiva, la tradizione e l’eventuale tutela paesaggistica locale; ma questo è un altro argomento significativo, che tratteremo a parte.
Se sei in possesso dell'APE rilasciato dal tuo termotecnico, richiedi una consulenza dai nostri professionisti BMI Expert che ti aiuteranno a scegliere la soluzione migliore per il tuo tetto con il Superbonus.
L’interazione e la natura dei diversi strati del “Sistema Tetto” sono dunque fortemente condizionate dalla posizione geografica e dal clima locale.
Per questo diventa importante poter disporre di un’ampia gamma ampia di prodotti e soluzioni, pensata per tutto il territorio con le sue specificità, la cui resistenza sia certificata (agli agenti atmosferici, ai cicli di gelo e disgelo, alla presenza di condensa, alla tenuta all’aria e al vento, al fuoco…).
Da questa filosofia nascono le soluzioni di BMI Italia che, grazie a costanti e sistematiche prove di laboratorio svolti presso i centri ricerca dell’azienda, fornisce una garanzia di prodotto ed una di sistema che certificano la qualità del materiale nel tempo, tutelando i diversi soggetti interessati (il Committente in primis).