Scegli il paese
Il tema della conservazione e del recupero del patrimonio immobiliare del passato, vicino o lontano, è quanto mai attuale.
Siamo in tanti ad avere a che fare con edifici datati che meritano di vivere una seconda vita, di avere nuove possibilità: costruzioni localizzate nei nostri bellissimi centri storici ma anche la casetta ereditata dalla nonna, magari con un po’ di giardino, dove poter crescere i nostri bambini.
E’ bello pensare, infatti, che le nostre case siano un po’ come le persone: necessitino di cure ed attenzioni continue.
Ed è altrettanto bello far rivivere un luogo abbandonato da tempo o ridare nuova vita a degli spazi trascurati, certamente pronti ad accogliere i suoi nuovi abitanti.
Quando decidiamo di ristrutturare questi manufatti, uno dei problemi con cui ci dobbiamo confrontare è legato alla scelta dei materiali.
Dalla valutazione delle esigenze alla richiesta di un sopralluogo, dalla definizione di un preventivo alla scelta dell’impresa e del prodotto: una breve guida che sintetizza tutte le fasi per eseguire un intervento sul tetto di casa.
In fase di ristrutturazione del tetto ci si confronta con tematiche di diversa natura:
Uno degli aspetti di cui si dovrà tener conto è legato alle “imposizioni” fornite dagli strumenti urbanistici locali che sovente, per garantire il rispetto della tradizione, ci costringono a richiamarci a colori, forme, sistemi costruttivi propri del posto ed in uso da tempo.
Queste “direttive” riguardano anche il tetto. In commercio si trovano manti di copertura che consentono di soddisfare queste richieste formali attraverso elementi altamente innovativi e performanti sotto il profilo funzionale. Ci sono delle tegole, infatti, che nascono dalla combinazione intelligente tra tecnologia, materia e design e consentono di:
Se hai bisogno di un sopralluogo o di un supporto tecnico per comprendere quale problema ha il tuo tetto, chiedi un intervento al tecnico più vicino a te.