Scegli il paese
Per comprendere il miglior intervento da richiedere è importante conoscere come è composto un tetto, ovvero la sua stratigrafia. Partendo dall’ambiente esterno, dirigendoci verso la struttura portante, avremo:
La copertura nel suo complesso è quindi realizzata pensando a differenti strati, tutti ugualmente importanti nel concorrere alla sua efficienza e funzionalità.
Pertanto possiamo affermare che gli interventi sul tetto diventano necessari quando la copertura è vetusta, quando il manto risulta instabile e anche solo parzialmente smosso e/o quando la struttura presenta evidenti segni di ammaloramento (marcescenza, rottura degli elementi portanti, cedimenti…) oppure risulta essere staticamente inadeguata.
A volte l’intervento è più contenuto e riguarda esclusivamente il manto, che può necessitare di nuove tegole/coppi e dei relativi pezzi speciali che ne accrescono la funzionalità (nelle parti in gronda, sui colmi, nei compluvi, nei punti critici…): in questi casi si parla di sostituzione del manto, tesa a scongiurare i pericoli di infiltrazione ed a migliorare la qualità estetica del tetto.
Poiché una copertura efficiente anche sotto il profilo termico ed acustico oggi diventa sempre più importante, ecco che l’intervento da prevedere è più complesso ed ha a che fare con l’intero “sistema tetto”: in questo caso si parla di rifacimento della copertura, che agisce su tutti i suoi componenti stratigrafici, rendendo il manufatto più durevole nel tempo, migliorando l’efficienza energetica dell’intero edificio, riducendo costi e dispersioni e migliorando la qualità abitativa.
In qualità di Committente, si devono fornire delle informazioni utili a chi dovrà operare sia progettualmente, sia a livello esecutivo.
Tutti questi aspetti sono prioritari e vanno trasferiti al progettista ed all’impresa esecutrice. Naturalmente dovrà seguire necessariamente un sopralluogo da parte dei soggetti interessati, per analizzare direttamente le problematiche specifiche e dar luogo a soluzioni ad hoc.
Occorre innanzitutto distinguere tra due casi comuni: la copertura riguarda un’abitazione “singola” (mono/bifamiliare) o siamo in un condominio?
Il processo decisionale, naturalmente, sarà più semplice nel primo caso, mentre riguarderà l’assemblea dei condomini nel secondo caso.
Sarà tuttavia necessario confrontarsi con due figure:
Entrambe le figure vi suggeriranno le proposte tecniche ed esecutive che riterranno più adeguate, ma per collaborare con loro in modo costruttivo e consapevole è bene essere preparati e conoscere anticipatamente tutte le argomentazioni che potranno essere trattate.
Per rispondere a questa esigenza un team di esperti BMI è a disposizione per servizi gratuiti che possono aiutare il privato in questa fase di valutazione dell’intervento: