Scegli il paese
Parlare di Sistema Tetto, potendo oltretutto beneficiare delle detrazioni fiscali al 110%, è quanto mai attuale e importante.
Gli interventi di ristrutturazione del tetto sull’involucro edilizio e la sostituzione dei sistemi preesistenti con impianti centralizzati a condensazione si possono realizzare a costo zero qualora si migliori drasticamente il classamento energetico della tua casa.
Ma come scelgo la soluzione per il tetto più adeguata?
Se l’obiettivo che ci si pone è migliorare le prestazioni energetiche della propria casa, va considerato quanto la copertura determini una componente essenziale dell’involucro che non può essere trascurata.
Si può realizzare un cappotto termico e sostituire gli infissi, ma se il tetto è datato darà luogo a flussi incontrollati di calore, aria fredda, rumore e polveri tra interno ed esterno.
Vediamo come scegliere la stratigrafia in copertura più adeguata, valutandone gli elementi che ne influenzano la funzionalità.
Gli aspetti geometrici sono tra i più importanti per la valutazione delle caratteristiche di isolamento e impermeabilizzazione della copertura; è indispensabile, perciò, confrontarsi con:
Per tutti questi elementi il progettista individuerà una soluzione specifica.
Non è affatto secondaria l’influenza determinata dalla natura della struttura portante a sostegno del tetto: una struttura in legno è, in generale, molto leggera e ben funzionante specie nelle aree ad elevata sismicità ma necessita preferibilmente di materiali isolanti che forniscano massa adeguata al fine di migliorarne il funzionamento estivo, quando si deve abbattere l’urto del calore e permettere il suo trasferimento all’interno dell’abitazione nelle ore più fresche della giornata.
Per le strutture in latero-cemento, invece, di per sé già massive, è consigliato agire con isolanti sintetici, al fine di aumentare comfort invernale e ridurre lo spessore complessivo del sistema.
utti questi materiali devono essere selezionati e dimensionati caso per caso, poiché influenzati dalla complessità della copertura ma anche da altri fattori (eventuali rischi di infiltrazione, imputrescenza, risposte al fuoco, isolamento acustico, ecc…).
Naturale, poi, che il luogo in cui si trova la tua casa suggerisca ulteriori criteri di scelta (altitudine, esposizione a vento e neve, sistemi costruttivi consolidati…).
Come anticipato poc'anzi, la tegola che hai scelto ben si adatta all’aspetto formale generale della tua casa e “dialoga” con le altre parti della stratigrafia interagente: ne realizza di fatto una componente importantissima perché ne caratterizza lo strato più esterno, direttamente esposto all’azione meteorica, rivestendo così il ruolo di impermeabilizzazione primaria. In caso di pendenze particolari potrebbe essere indispensabile un sistema di impermeabilizzazione secondaria “di rinforzo” tale da proteggere il sistema isolante che, ricordiamo, non deve entrare in contatto con l’acqua, pena il suo deterioramento.
Queste problematiche si risolveranno più facilmente ed efficacemente se potrai disporre di pacchetti interagenti o sistemi tetto adeguatamente predisposti.
BMI ha pensato a tre soluzioni di sistema ad alte prestazioni:
Scarica la guida al sistema tetto BMI
Troverai esempi di stratigrafie, verifiche termo-idrometriche, dettagli costruttivi e schede tecniche dei materiali e degli accessori che compongono un fascicolo tecnico di BMI Expert.
Gli installatori certificati BMI Roof Pro sono a disposizione per dare supporto ai privati ed ai professionisti in queste valutazioni identificando anche la soluzione più adeguata in base ad esempio alla posa.
Inoltre grazie a BMI Roof Pro è possibile valutare anche una garanzia sul tuo Sistema Tetto, come quella di 15 anni sulla perfetta tenuta agli agenti atmosferici dei sistemi di copertura realizzati con prodotti a marchio BMI Wierer.
Non va inoltre dimenticato che tutti gli interventi fin qui descritti necessitano del transito in copertura di un gran numero di operatori. Sarà fondamentale prevedere quindi i dispositivi anticaduta che, in talune Regioni italiane, sono obbligatori. Consigliamo di valutare con il proprio progettista quale dispositivo è più indicato e secondo quale schema distributivo.
Un tetto efficiente collabora attivamente nella gestione economica e funzionale della casa anche nel medio/lungo termine: riduce le dispersioni e il ricorrere al condizionamento estivo, contiene i costi in bolletta e tutela dell’ambiente.
Anche l’inserimento di un sistema fotovoltaico, che ti ricordiamo può avvalersi dei Superbonus, si muove in quest’ottica.
Se sei un progettista, confrontati con il nostro servizio di consulenza gratuita BMI Expert per determinare le soluzioni più adeguate. Solo così potrai attuare una ristrutturazione senza pensieri!
Scarica il fascicolo tecnico
Se devi realizzare un progetto puoi chiedere un supporto tecnico al team di BMI Expert. Potrai confrontarti per definire la soluzione migliore per le tue esigenze di progettazione ricevendo anche un fascicolo tecnico.
Se devi realizzare un progetto puoi chiedere un supporto tecnico al team di BMI Expert. Potrai confrontarti per definire la soluzione migliore per le tue esigenze di progettazione ricevendo anche un fascicolo tecnico.