Migliorare l’isolamento acustico sul tetto

Condividi:

Il problema acustico in copertura è particolarmente sentito dagli abitanti delle mansarde, direttamente interessati dall’azione climatica ma anche da coloro che vivono in contesti urbani particolarmente concentrati o accanto ad attività rumorose.

Descrivere il problema o bisogno

Descrivere il problema o bisogno

Il comfort acustico di un’abitazione è importante tanto quanto quello climatico. Desideriamo godere tutti della quiete domestica, ma talvolta oltre al contesto in cui la nostra abitazione è inserita, non sempre favorevole, incidono anche grossolani errori progettuali od esecutivi. Ecco così che rumori di traffico, schiamazzi ma anche disturbi da attività lavorative attigue possono incidere sul nostro benessere “insinuandosi” direttamente dalla copertura. Anche il clima ci mette del suo: le frequenti e violente precipitazioni recenti, oltre alle dannose grandinate, creano danni e forte disagio al tetto, posto direttamente sulla nostra testa. Ugualmente possono prodursi delle vibrazioni tra elementi costruttivi, fastidiose e poco facilmente individuabili.

Icona comprensione del problema

Guida agli interventi

Guida agli interventi sul tuo tetto di casa

Dalla valutazione delle esigenze alla richiesta di un sopralluogo, dalla definizione di un preventivo alla scelta dell’impresa e del prodotto: una breve guida che sintetizza tutte le fasi per eseguire un intervento sul tetto di casa.

BMI Cover HOG PDF

Cosa dobbiamo sapere

Cosa dobbiamo sapere

Se poco possiamo fare rispetto al contesto, qualche attenzione in più la possiamo prevedere in sede progettuale ed esecutiva.

La normativa vigente prescrive, per ogni destinazione, la misura in opera di isolamento acustico standardizzato di facciata, considerando la copertura, di fatto, una facciata inclinata; nelle abitazioni tale limite deve essere pari o superiore a 40 dB.

Una grande attenzione va posta nei confronti dei ponti acustici, da evitare: questi avvengono soprattutto in corrispondenza degli attacchi tra pareti e copertura o laddove si posizionano i lucernari. Anche la scelta dei materiali diviene fondamentale: in generale per evitare problemi acustici non dobbiamo posizionare sul tetto materiali leggeri e a celle chiuse.

Tetto con lucernari ristrutturato

Come dobbiamo intervenire: alcuni suggerimenti

Come dobbiamo intervenire: alcuni suggerimenti

Proviamo a valutare alcuni suggerimenti pratici:

  1. se ci troviamo in particolari contesti, dobbiamo considerare intanto che una struttura del tetto in latero cemento è più performante, acusticamente parlando, di una struttura lignea
  2. facciamo curare maniacalmente gli attacchi tetto/pareti, specie quelle perimetrali
  3. consideriamo che alcune tipologie di manto rispondono meglio di altre: la tegola o il coppo risulteranno certamente meno rumorosi delle pannellature metalliche
  4. in copertura, sotto il manto, evitiamo le camere d’aria “chiuse”, che realizzano delle vere e proprie casse di risonanza

Teniamo in considerazione che in copertura dovremo prevedere una stratigrafia realizzata da materiali con densità differenti: non sarà, infatti, il singolo materiale a fornire un valore più o meno elevato di isolamento acustico ma la loro combinazione e l’ordine in cui saranno inseriti.

BMI Stratigrafia del tetto

Sistema tetto WOOL fonoisolante

Chi può dare una mano nelle valutazioni

Chi può dare una mano nelle valutazioni

Ancora una volta il progettista ricoprirà un ruolo indispensabile, in taluni casi in collaborazione con un esperto in acustica, che valuterà il clima ed i parametri acustici e fornirà tutti i suggerimenti specifici. Probabilmente si dovrà realizzare una stratigrafia performante anche sotto il profilo acustico, utilizzando lane minerali di differente densità,  fogli in gomma ed eventuali sigillature elastiche nei punti più critici. Altrettanta cura dovrà essere posta dai costruttori nel seguire le indicazioni di ogni nodo costruttivo.

BMI Expert consulenza

Il vantaggio di affidarsi a BMI Roof Pro che da progettazione e servizio in loco

Il vantaggio di affidarsi a BMI Roof Pro che da progettazione e servizio in loco

Le considerazioni sopra espresse valgono tanto per la prima quanto per la seconda casa, specie se questa è localizzata negli affollati luoghi di villeggiatura. Abbiamo visto quanto la cura progettuale e quella esecutiva vadano di pari passo: affidarsi ad un RoofPro BMI significa:

  • rimettersi alla competenza di un esperto di tetti, adeguatamente formato e di consolidata esperienza
  • essere certi della conoscenza delle più adeguate soluzioni per ogni problematica da risolvere
  • sapere che troviamo un RoofPro organizzato e affidabile in ogni regione italiana
  • essere certi che il RoofPro a sua volta si appoggerà a BMI Expert, il servizio tecnico consulenziale di cui gratuitamente può servirsi, in grado di ottimizzare progettualmente ogni aspetto, anche acustico.

BMI RoofPro

Contatta l'impresa BMI Roof Pro più vicina a te

Serve supporto?

Se hai bisogno di un sopralluogo o di un supporto tecnico per comprendere quale problema ha il tuo tetto, chiedi un intervento al tecnico più vicino a te.

Contatta un'impresa BMI Roof Pro
Contatta BMI Roof pro
Condividi: