Scegli il paese
Quali sono le figure che operano in copertura e qual'è la differenza sostanziale tra esse?
In termini generali, quella dell’artigiano è una figura che opera in proprio o con pochi collaboratori e tendenzialmente è specializzata in lavorazioni specifiche: sul mercato sovente si incontrano artigiani che operano esclusivamente in copertura, rimuovendo quelle esistenti, operando interventi di manutenzione e ristrutturazione più o meno incisiva, bonificando vecchie strutture coperte da amianto.
L’impresa edile, invece, opera a 360° e ha, tra le sue fila, personale competente in merito alle coperture: il suo intervento sul tetto è uno dei tanti che può realizzare nell’ambito edificatorio.
Si tratta di una organizzazione più o meno ampia, strutturata per operare anche per grandi interventi. Si sceglie un’impresa quando si desidera una soluzione “chiavi in mano”, semplice in termini di tempistiche e di organizzazione. Naturalmente una struttura di questo tipo sottende costi di gestione maggiori, determinando una richiesta economica che può essere più elevata.
Differente è la figura del lattoniere che, come dice il termine, opera su elementi metallici. Nell’ambito delle coperture esegue lavorazioni specifiche (intervenendo su parti, quali gronde, faldali, discese) o, come recentemente sempre più accade, si occupa di rimozione e/o rifacimento di coperture metalliche, più o meno complesse.
Al di là della vostra scelta, sovente condizionata dalle conoscenze che ognuno ha sul mercato, quel che è davvero importante è scegliere una figura competente e capace, per evitare brutte sorprese.
Per far comprendere la portata degli interventi sul tetto, senza entrare nell’ambito di complesse definizioni urbanistiche contemplate nel Testo Unico dell’Edilizia che guida ogni procedimento amministrativo (compito dei progettisti) , una copertura può essere:
Ogni intervento necessita di competenze specifiche e di grande esperienza sul tetto. Alla base di ciò sta la necessità di affidarsi ad un progettista che conosca bene gli iter amministrativi e le esigenze locali, in modo da definire il progetto e l’istanza più corretti per il caso specifico.
Dalla valutazione delle esigenze alla richiesta di un sopralluogo, dalla definizione di un preventivo alla scelta dell’impresa e del prodotto: una breve guida che sintetizza tutte le fasi per eseguire un intervento sul tetto di casa.
Quando si opera su una copertura, a meno che si effettuino semplici interventi di riparazione, ci si dovrà appoggiare ad un tecnico competente e abilitato che, come sopra evidenziato, conosca le caratteristiche dell’edificio di cui ci si occupa e del contesto geografico e territoriale, sia a conoscenza degli eventuali vincoli presenti e degli iter amministrativi e, in funzione di tutto ciò - oltre che delle vostre esigenze in termini di copertura - sappia redigere un progetto adeguato, a cui chi realizzerà i lavori dovrà attenersi.
Cosa dobbiamo trasferire ad un posatore quando, nello step successivo, vogliamo comprendere esecutivamente come si opererà sul nostro tetto?
La fase fondamentale è quella che riguarda l’organizzazione di un sopralluogo.
Chi opererà su quella copertura dovrà ben conoscere:
L’analisi puntuale e in loco di questi aspetti consentirà all’operatore di pianificare la sua azione e a quali costi, determinando così una proposta di preventivo per la ristrutturazione del tetto consapevole e corretta, priva di sorprese in corso d’opera.
Cosa rischiamo se non tutto è chiaro? O se chi interviene è poco esperto o capace?
I rischi sono molteplici e sommariamente ricordiamo i più frequenti; il posatore potrebbe:
BMI Italia ha la soluzione che fa per te: una copertura finita, “chiavi in mano”, realizzata a regola d’arte.
Il Gruppo BMI, leader mondiale delle coperture piane e a falda, è orgoglioso di poter offrire questo servizio. Presente da oltre 60 anni nel panorama italiano, vanta il primato raggiunto con oltre il 50% dei tetti realizzati con i suoi prodotti.
L’esperienza e la competenza maturati nel tempo le hanno consentito di proporre sul mercato una gamma molto estesa di prodotti e soluzioni risolutive di adatte a qualunque esigenza in della copertura, oltre che completati da una serie di servizi a sostegno di privati, progettisti ed esecutori.
BMI Roof Pro è una rete di installatori selezionati e certificati, disponibili su tutto il territorio.
La specifica competenza, la formazione puntuale su sistemi e prodotti, sia che si tratti di coperture piane che discontinue, il confronto continuo con l’Azienda, consentono ai BMI Roof Pro di garantire soluzioni innovative, resistenti ed e affidabili, per e di offrire coperture personalizzate, garantite e di alta qualità.
Affidarsi ad un BMI Roof Pro significa:
Cerca l'installatore BMI Roof Pro più vicino.
Cliccando qui potrai individuare il posatore certificato che fa per te, sapendo che ti affiderai ad un vero professionista e potrai vivere serenamente il rifacimento del tuo tetto.
Se hai bisogno di un sopralluogo o di un supporto tecnico per comprendere quale problema ha il tuo tetto, chiedi un intervento al tecnico più vicino a te.