Scegli il paese
Il nuovo Decreto Rilancio post Covid 19 incentiva ulteriormente gli interventi di riqualificazione energetica negli edifici condominiali: ancora una volta possiamo quindi pensare al tetto del nostro palazzo, aggiungendo magari impianti fotovoltaici o sistemi di microgenerazione! Analoghi meccanismi sono previsto anche sulle singole unità abitative (se prime abitazioni), ma al momento noi ci soffermeremo su quanto previsto per gli edifici plurifamiliari.
La detrazione sarà fruibile per gli interventi di riqualificazione energetica, riduzione del rischio sismico, installazione di impianti fotovoltaici e di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici, per le spese sostenute a partire dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021, prevedendo un’agevolazione ripartita in 5 rate di pari importo. Richiamandoci in particolar modo alla copertura, per beneficiare dei Superbonus al 110% bisogna attenersi ad alcuni vincoli:
Sarà necessario disporre di una Asseverazione da parte di un professionista che attesterà il raggiungimento di una certa classe energetica attraverso l’APE (Attestato di Prestazione Energetica) e della comunicazione ENEA, come già avveniva per le altre detrazioni precedentemente definite.
Le novità fiscali: cessione di credito e sconto in fattura
Tra le tante novità, emerge certamente il ritorno dello sconto in fattura, già presente per i condomini, e la possibilità della cessione del credito anche alle banche, e non solo da parte dei soggetti incapienti.
Il credito d’imposta pari al 110%, quindi decisamente più elevato che in passato, ha l’obiettivo di coprire l’intero importo della spesa sostenuta ed ha lo scopo di far eseguire i lavori a costo zero, utilizzando due meccanismi: anticipando il costo dei lavori, con una successiva cessione del credito d’imposta alla banca o ad altri intermediatori finanziari, consentendo così di ottenere subito il rimborso della spesa sostenuta; cedendo il credito d’imposta all’ impresa che realizza gli interventi che a sua volta potrà cederlo a sua volta senza limiti, anche alle banche, o utilizzare la somma in compensazione per il pagamento delle imposte.
All’interno degli interventi previsti dal Super bonus al 110% rientra certamente il rifacimento della copertura.
La revisione della stratigrafia della copertura non solo migliora le condizioni di comfort abitativo negli appartamenti sottostanti, ma consente un grande risparmio energetico e la riduzione degli sprechi. L’inserimento, inoltre, di sistemi fotovoltaici non fa che migliorare ulteriormente questi aspetti.
Come avviene la cessione e come si utilizza il credito nel caso di condomini
Rivolgiti a BMI per le più corrette valutazioni tecniche preventive della tua copertura; non solo troverai soluzioni per:
Se hai bisogno di un sopralluogo o di un supporto tecnico per comprendere quale problema ha il tuo tetto, chiedi un intervento al tecnico più vicino a te.