Quali sono gli effetti dell’isola di calore e come è possibile intervenire
L’isola di calore ha conseguenze dirette sul benessere delle persone e sulla qualità di vita e può avere, inoltre, un impatto negativo sulla salute (malattie respiratorie, allergie…).
In termini di sostenibilità ambientale e sociale è evidente come questi squilibri possano compromettere le condizioni di benessere psicofisico specie delle fasce più deboli della popolazione che, notoriamente, vivono in contesti urbani più densi e disorganizzati sotto il profilo urbano (mancanza di spazi verdi, compresenza di abitazioni e luoghi industriali, presenza massiccia di infrastrutture e snodi viari...).
Per arginare il fenomeno è utile intervenire con politiche urbane specifiche tese, ad esempio, a ridurre la cementificazione del suolo ed aumentare le aree verdi, a ripensare alla viabilità ed alla mobilità urbana, determinando il miglioramento del microclima locale ed il contenimento del riscaldamento globale.
Inoltre, è importante adottare materiali da costruzione alternativi che, autonomamente, per le proprie caratteristiche intrinseche, contribuiscano ad evitare l’assorbimento e l’accumulo di calore: i cosiddetti “sistemi passivi”.