Scegli il paese
Analizziamo rapidamente quali sono i bonus fiscali ai quali possiamo affidarci qualora decidiamo di rivedere la nostra copertura.
Inoltre, puoi approfondire il tema delle detrazioni fiscali nella nostra sezione dedicata.
Rammentiamo innanzitutto che queste detrazioni sono state definite per adeguare il patrimonio edilizio esistente e quindi non riguardano le nuove costruzioni; in tale sede, inoltre, ci riferiamo esclusivamente alle residenze e non ad edifici con differente destinazione. Sottolineiamo inoltre che questi hanno “una scadenza” e delle modalità proprie che vengono riviste ogni anno dallo Stato in sede di Legge di Bilancio.
Al momento sono attivi il:
E’ importantissimo sottolineare, a questo punto, quanto sia necessario affidarsi nelle varie , a dei professionisti esperti, i quali potranno realizzare accurati studi di fattibilità per ogni singolo edificio, analizzando e specificando:
E’ molto frequente che il progetto di ristrutturazione complessivo al quale stiamo pensando sia composto da una serie di interventi ascrivibili ad un mix di bonus.
Dalla valutazione delle esigenze alla richiesta di un sopralluogo, dalla definizione di un preventivo alla scelta dell’impresa e del prodotto: una breve guida che sintetizza tutte le fasi per eseguire un intervento sul tetto di casa.
Rivolgendoci specificamente alla copertura, vediamo quali sono gli aspetti fondamentali da valutare; come evidenziato, i bonus sono sostanzialmente tesi ad adeguare la risposta energetica dell’edificio anche agendo sulla copertura che, come sappiamo, è una componente imprescindibile e fortemente incidente dell’involucro. Attraverso il tetto avviene una percentuale elevatissima di dispersione termica e questo pericolo è tanto maggiore quanto più sono frequenti gli elementi di discontinuità: comignoli, sfiati, abbaini, antenne, mancorrenti sono tutti “oggetti” funzionali importanti – perché svolgono una funzione specifica – ma interrompono la continuità degli strati impermeabili della copertura, incrementando il rischio di infiltrazioni e dispersioni.
Ecco pertanto che è necessario agire con:
1. La definizione della più idonea stratigrafia interagente ventilata: abbiamo evidenziato quanto sia il sistema tetto a garantire la risposta energetica della copertura. Per arrivare a questo in taluni casi (ad esempio se vogliamo accedere ai Super bonus al 110%) dobbiamo rispettare quanto dettato dalla norma ma ha comunque senso, oggi più che mai, sensibilizzarci ulteriormente rispetto alle problematiche del pianeta migliorando in ogni caso la risposta energetica dell’involucro, anche quando non tutti i parametri ci consentono di raggiungere le elevate performance disposte dalla normativa.
Attenendoci strettamente alle condizioni di legge, ricordiamo alcune regole di base:
Lo strato coibente interagisce funzionalmente con altri due strati del sistema tetto, indispensabili per il buon funzionamento della copertura:
2. La definizione del manto di copertura più adeguato al luogo ed alla geometria del tetto. Il manto non definisce “solo” il cappello estetico della nostra casa. Assolve certamente una funzione di omogeneità formale nel suo rapporto con gli altri elementi architettonici ma ha precisi compiti funzionali:
Ecco nel seguito alcune nostre proposte per accedere ai bonus.
Sistema stratigrafico composto da (partendo dal basso):
Tutti questi schemi richiedono naturalmente una valutazione termica specifica al fine di determinare lo spessore più corretto in relazione alla zona climatica. La scelta delle membrane impermeabilizzanti sarà infine condizionata dalla pendenza delle falde (più è ridotta più devo proteggere il sistema isolante con materiali appositi). Anche l’eventuale presenza di un sistema fotovoltaico integrato richiede alcuni accorgimenti materici, di posa ed attenzione rispetto al comportamento al fuoco: per questo sarà bene predisporre una doppia listellatura lignea.
BMI EXPERT, il servizio consulenziale di progettazione di BMI WIERER, potrà fornire preziose indicazioni sul tuo singolo tetto, individuando soluzioni nel rispetto delle condizioni legate ad ogni tipologia di Bonus. Scrivici a: superbonus@bmigroup.com o a bmiexpert.it@bmigroup.com.
Se sei in possesso dell'APE rilasciato dal tuo termotecnico, richiedi una consulenza dai nostri professionisti BMI Expert che ti aiuteranno a scegliere la soluzione migliore per il tuo tetto con il Superbonus.