Scegli il paese
Abbiamo già visto come, per accedere al Super Eco Bonus al 110%, sia necessario che siano verificate alcune condizioni iniziali, ovvero:
Se i presupposti sono confermati, allora è possibile portare in detrazione anche gli altri interventi trainati.
Un principio fondamentale da tenere sempre a mente è che se l’obiettivo è migliorare la risposta energetica del costruito allora è bene dare priorità alla “scatola perimetrale” dell’edificio, e poi migliorarne il sistema riscaldante. Ecco che quindi l’azione sull’involucro è determinante.
La normativa parla esplicitamente degli interventi di isolamento sulle superfici opache verticali, orizzontali ed inclinate con un’incidenza superiore al 25% della superficie lorda disperdente dell’edificio. Quindi:
escludendo i serramenti, che non essendo superfici opache non possono essere inclusi se non come intervento trainante. Attenzione, tuttavia, che nel calcolo del volume disperdente, vanno considerati anch’essi.
Ricordiamo inoltre, che gli altri interventi trainanti riguardano la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti, su cui non ci soffermiamo in tale sede.
La copertura, in quanto superficie opaca, che sia orizzontale, ovvero tetto piano od inclinata, può costituire un intervento trainante, alla condizione della sua estensione, almeno pari al 25% della superficie disperdente. Diversamente può rappresentare un intervento trainato.
Gli interventi che la coinvolgono rientrano nella disciplina agevolata senza limitare il concetto di superficie disperdente al solo locale sottotetto eventualmente esistente, così come disposto più recentemente nella Legge di Bilancio 2021.
Verso l’alto, pertanto, è possibile procedere come a seguire:
Ogni situazione è a sé stante e si dovranno operare delle valutazioni puntuali, ad esempio in relazione all’altezza del sottotetto, alla definizione di ponti termici e via dicendo, ma in generale è possibile esprimere alcuni concetti generali:
A tale proposito ricordiamo che si devono rispettare le trasmittanze definite dai Decreti, riferendosi alla data di inizio dei lavori:
E’ importante ricordare, inoltre, che ai fini della progettazione di un intervento Super Eco Bonus al 110%:
Nell’ambito di una progettazione così complessa, articolata e delicata come quella che ormai conosciamo relativamente alle detrazioni fiscali con vari fasi di asseverazione per il 110%, il termotecnico può essere supportato da servizi consulenziale gratuiti come BMI Expert di BMI Italia, che non si sostituisce ai progettisti ma, data la grande esperienza sulle coperture - continue e discontinue - li aiuta ad individuare la soluzione più funzionale e rispettosa dei requisiti tecnici.
BMI EXPERT verificherà:
ed in funzione di questo redigerà un Fascicolo tecnico relativo:
Attraverso BMI EXPERT dialogherete con architetti e ingegneri diffusi su tutto il territorio, che potranno aiutarvi nella definizione della copertura più adatta al vostro singolo progetto di tetto nel rispetto della norma e delle regole dell’arte; il fascicolo tecnico descriverà puntualmente la soluzione di copertura mediante:
Questi ultimi potranno aiutarvi nel confronto con i massimali di spesa e la congruità delle spese. I preventivi rilasciati, inoltre, vi saranno di supporto qualora non fosse possibile adeguarsi alle voci di prezzario (regionali o DEI) e dobbiate procedere con il meccanismo dell’analisi dei prezzi.
Un supporto a 360° messo a disposizione per ogni vostra copertura, continua e discontinua, con la certezza di individuare soluzioni durature e garantite nel tempo.
Il progetto di una casa sostenibile certificata, ignifuga e antisismica, costruita con materiali naturali e un tetto con tegole Coppo del Borgo a base cementizia