Scegli il paese
Gli eventi che caratterizzano il nostro tempo e la cultura recente hanno finalmente posto l’accento sulla necessità di tutelare l’ambiente anche intervenendo sul patrimonio immobiliare datato. Ecco perchè “isolare” rappresenta un concetto-chiave.
L’isolamento interno è visibile in molte mansarde, specie quelle coibentate con interventi “fai da te” per fruire rapidamente degli spazi del sottotetto. Questo sistema, tuttavia, non è ideale perchè, specie nelle coperture lignee, vede interporre gli strati isolanti tra travetto e travetto interno, determinando così dei ponti termici. Condizione indispensabile del buon funzionamento isolante, infatti, è legata alla continuità dello strato coibente. Ci sono tuttavia almeno due soluzioni in cui è necessario intervenire dall’interno:
L’ideale, come anticipato, è definire la continuità del materiale coibente, cosa assai più facile in una copertura in laterocemento. Nel caso di tetto in legno tale continuità richiederebbe degli spessori importanti, che potrebbero inficiare il rispetto delle altezze medie intere, sovente già difficilmente riscontrabili. Per questo è bene inserire materiali particolarmente performanti con basso spessore, nel rispetto, tuttavia, delle esigenze estive ed invernali. Nel caso di solaio inclinato in laterocemento, ad esempio, un materiale poliuretanico consente strati contenuti ad elevato potere isolante.
L’intervento di isolamento sul tetto ti consente di godere di molteplici benefici:
Tutto questo significa perseguire un comportamento sostenibile, oggi quanto di più auspicabile.
Se hai bisogno di un sopralluogo o di un supporto tecnico per comprendere quale problema ha il tuo tetto, chiedi un intervento al tecnico più vicino a te.