Scegli il paese
Nella nostra cultura, gli edifici da sempre sono dei manufatti solidi, durevoli, qualitativi.
Il progetto di un edificio equivale al pensiero omnicomprensivo e consapevole di quello che sarà quel manufatto, nella sua realizzazione, nel suo utilizzo, nella sua gestione.
Se in passato ai nuovi edifici si chiedeva che fossero funzionali, solidi, piacevoli sotto il profilo estetico oggi, con le tematiche legate al pianeta ed alle sue risorse, ai cambiamenti climatici, al risparmio economico ed alle condizioni di comfort, le aspettative si sono decisamente estese.
Da decenni è in corso un cambiamento culturale che ha spostato l’attenzione su aspetti precedentemente trascurati o percepiti come poco influenti:
Questi cambiamenti di sensibilità si sono tradotti in nuove norme e indicazioni tecniche ed hanno determinato la definizione di sistemi progettuali e costruttivi innovativi oltre che la nascita di materiali in grado di assecondarli.
La committenza di oggi è decisamente più esigente ed informata: non delega in toto al progettista ed agli esecutori le scelte e le soluzioni da eseguire partecipa attivamente, sottolineando esigenze specifiche di comfort, di funzionalità e di attenzione rispetto ai temi ambientali diventa parte attiva e consapevole nella selezione dei prodotti che desidera.
Questo approccio più consapevole deve fare i conti con la moltitudine di informazioni presenti sul mercato, le opinioni controverse, i materiali che possono apparire tutti uguali,le formule e i dati che esprimono caratteristiche tecniche di difficile lettura.
Affidarsi a professionisti seri e di comprovata esperienza garantisce una scelta di qualità:
L’esecuzione di un cantiere, parimenti, deve essere affidata a maestranze che conoscano il cantiere, i suoi rischi, i suoi costi reali, la sua conduzione. Che sappiano risolvere le problematiche costruttive secondo quel concetto di “regola dell’arte” che ha dato luogo a grandi opere e a grandi “maestri”.
L’esperienza e la serietà di quei produttori che da tempo operano nel mercato e ne sono diventati leader. Perché oggi non è solo importante realizzare l’offerta più variegata, in termini di qualità, estetica e prezzo. Occorrono, infatti, anche altre competenze, che solo chi è strutturato ed attivo da tempo ha potuto consolidare.
Un’azienda esperta:
Per questo alcune aziende che operano nell’ambito delle costruzioni propongono con una certa frequenza e intensità nuove iniziative che rilanciano la formazione specializzata per i progettisti.
In questo panorama, BMI è attiva con BMI Academy “La scuola del fare” e promuove seminari specialistici tesi a certificare gli esecutori (imprese, artigiani, posatori, applicatori…) in modo che il loro intervento sia differente e riconosciuto: qualitativo, consapevole, esperto.