Scegli il paese
Il settore edilizio rientra a pieno titolo nel grande dibattito sul clima, dopo anni di abusivismo, speculazione, realizzazione di edifici brutti, malsani, insicuri ed inadatti rispetto alle questioni energetiche e del consumo.
Dagli edifici dipende circa un terzo dei consumi energetici e delle emissioni di Co2. In un più generale contesto di Green economy, si sente sempre più parlare di riqualificazione energetica e di edilizia ecologica; tutti i paesi europei stanno percorrendo queste strade, sostenendo, attraverso normative ad hoc, un’edificazione ed un vivere domestico meno impattante sull’ambiente.
Anche l’Italia si spinge in questa direzione, dovendo fare i conti soprattutto con un enorme patrimonio edilizio preesistente.
Per questo negli ultimi anni sono stati individuate misure incentivanti ben note a tutti:
e molte altre, che operano nell’ambito della ristrutturazione.
Come è noto, l’edificazione ex novo segue logiche proprie, dovendo raggiungere sin da subito elevati parametri di performance sotto molti di questi profili (energetico, acustico, sismico, …).
Notizia certamente rilevante di questi giorni è rappresentata dai Superbonus previsti dal Decreto Rilancio. Si tratta della possibilità di accedere a detrazioni molto incentivanti qualora si intervenga sugli edifici esistenti (condomìni e prime case) al fine di migliorarne significativamente il classamento energetico e sismico.
Senza entrare nel merito dei Superbonus, che potranno essere analizzati in altri post di cui BMI si è occupata, ricordiamo che tra i vari interventi che potranno beneficiare delle agevolazioni al 110% sono compresi:
allo scopo di migliorare di almeno due classi energetiche le prestazioni complessive dell’immobile (o comunque di conseguire la classe energetica più alta possibile).
In termini generali i vantaggi sono molteplici.
Inoltre assicurano, nell’ottica della sostenibilità:
Il fotovoltaico produce autonomamente l’energia di cui si necessita sfruttando l’energia del sole, trasformandola in energia elettrica utilizzabile in qualsiasi tipo di edificio.
L’eventuale energia prodotta in esubero e non utilizzata dal possessore del sistema può essere rivenduta sul mercato.
I maggiori dubbi sull’installazione riguardano:
Eppure i benefici sono davvero tanti:
Esistono soluzioni di fotovoltaico pensate per produrre energia rinnovabile senza incidere visivamente sul paesaggio circostante.
Sono i sistemi a totale integrazione architettonica, aventi una duplice funzione:
Questi sistemi sono realizzati da un ridotto numero di componenti e definiti da un peso contenuto, garantendo un’installazione semplice e rapida.
Resistono a carichi elevati oltre che alla pioggia, neve, vento e ad un forte irraggiamento solare, assolvendo le funzioni tipiche di una copertura.
Così cresce il comfort abitativo della tua casa, l’intervento è pagato dallo Stato, si riducono i costi di gestione e si tutela l’ambiente. Tutto questo è molto Green!