Scegli il paese
La legge recentemente approvata in materia di Bilancio è di particolare importanza perché riguarda le direzioni economiche che il nostro Paese intraprenderà negli anni a venire.
La nuova manovra non solo elimina la clausola di salvaguardia sull’IVA per il 2020, ma rimodella e rinvia alcune tasse, quali la Plastic Tax, la Sugar Tax, la tassazione sulle autovetture aziendali e spese sanitarie. Viene cancellato lo sconto in fattura per Ecobonus e Sismabonus, che sarà applicabile dal 2020 solo per gli interventi nelle parti comuni dei condomini e per spese superiori a 200.000 euro.
Di fatto la manovra si esprime su moltissimi aspetti economici (ticket, detrazioni, Colf, INPS, evasione fiscale, famiglia...): vediamo in particolare come si esprime relativamente agli edifici e agli interventi su questi ammessi.
Il Ministro del MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) ha recentemente evidenziato come, grazie alle precedenti detrazioni fiscali per il risparmio energetico e l’utilizzo di fondi per l’energia rinnovabile negli edifici esistenti, si sia registrato, a partire dal 2007, un ingente investimento (si parla di oltre 39 mld di euro) teso alla riqualificazione energetica, che ha prodotto un significativo risparmio di energia.
Ecobonus, Bonus ristrutturazioni, bonus mobili ed elettrodomestici vengono riconfermati e prorogati al 31 dicembre 2020; è stato prorogato il Bonus verde, mentre le novità riguardano l’introduzione dei limiti alle detrazioni per redditi alti, nonché la nuova detrazione al 90% con il bonus facciata 2020. Si è inoltre introdotto, inoltre, il nuovo bonus affitto 2020 per le famiglie a basso reddito.
Entriamo nel dettaglio: i bonus riguardano gli interventi realizzati nei condomini e nelle abitazioni private.
Allora ci richiamiamo al Bonus riqualificazione energetica o Ecobonus, fruibile quando realizziamo degli interventi che riguardano:
- la riduzione del fabbisogno energetico per riscaldare;
- il miglioramento dell’efficienza energetica dell’involucro, di cui la copertura è parte importante, attraverso un adeguato sistema di isolamento;
- l’installazione di pannelli solari;
- la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.
La riduzione è pari al 65%. Per interventi effettuati tra il 1° dicembre 2015 ed il 31 dicembre 2020 la spesa massima su cui applicare questo bonus è pari a:
Il pagamento deve essere effettuato attraverso bonifico parlante, dopodiché si applicherà l’aliquota prevista sulla spesa complessiva, suddividendo quanto rimasto in 10 quote di pari importo, detraibili dalle tasse tramite Dichiarazione dei Redditi con Modello 730 o Modello Redditi Ex Unico.
Parlando di coperture, abbiamo suggerito tante volte come ripensare al nostro tetto, in particolare illustrando i vantaggi della stratigrafia interagente ventilata, che non solo realizza un tetto bello, funzionale, duraturo e stabile, ma contribuisce sostanzialmente all’efficientamento energetico dell’edificio, tanto nelle fasi estive quanto in quelle invernali.
Anche le coperture piane, quando adeguatamente progettate, funzionano molto bene in tal senso; il verde in copertura, con la sua stratigrafia, migliora senz'altro l’efficienza energetica dell’immobile. Confrontiamoci con le soluzioni di BMI – Icopal, verificando così i vantaggi anche in termini di dispendio energetico.