Scegli il paese
Dopo aver trascorso gran parte della propria esistenza in città, una simpatica coppia di mezza età ha deciso di trasferire la propria dimora in una zona più tranquilla, in mezzo ai prati ed ai margini della montagna.
Questi sono i luoghi a cui la coppia sente di appartenere: quelli di provenienza delle famiglie di entrambi. Da questo amore per la natura derivano molti loro comportamenti, che si trasferiscono nel quotidiano: la raccolta dei prodotti dei campi e dei boschi, il compostaggio. E il trekking, che avviene portandosi dietro sempre un guanto ed un sacchetto, per raccogliere le cartacce che qualcuno, meno attento, lascia dietro di sé sui sentieri.
I nostri amici raccontano di sentirsi nel proprio habitat quando sono immersi nella natura e spiegano come certe scelte, che hanno a che fare con i concetti di “eco” e “bio”, siano per loro principi insiti nel DNA.
Come non capire così il loro desiderio di tranquillità e di serenità? Non sono di certo gli unici...
L’amore per la natura ed il rispetto dell’ambiente sono i principi su cui deve poggiare la costruzione della propria abitazione, nonché la gestione nel tempo della stessa.
Le idee espresse dai due sono molto chiare:
La soluzione più rispettosa di queste esigenze porta ad una casa in bioedilizia, fatta di materiali sani ed ecologici, ad elevata efficienza energetica, in grado di offrire un elevato comfort termico ed insieme un reale risparmio energetico e quindi economico.
Anche per realizzare la copertura, i proprietari si sono affidati ai consigli esperti dei tecnici: hanno compreso la necessità di disporre di un tetto ventilato fatto di strati interagenti, in grado di rispondere bene alle problematiche invernali ed estive.
Siamo ai piedi della montagna e qui il gelo si fa sentire con grande intensità; occorre isolare bene per mantenere il caldo prodotto all’interno degli ambienti. Ma nel contempo bisogna ripararsi dal sole in estate.
Sono stati inseriti i materiali impermeabilizzanti ed isolanti più adeguati; lo strato d’aria che passa sotto il manto più esterno svolge un ruolo essenziale nella gestione della condensa e dell’eccesso di calore estivo.
Le tegole Coppo di Francia Striato Cotto, che realizzano il manto superficiale, le ha proposte l’impresa, ricordando due aspetti importanti:
Anche l’inserimento di pannelli fotovoltaici e il solare termico hanno apportato un altro contributo importante, nell’ottica di risparmio energetico e di ecologia..
La soddisfazione espressa dai nostri amici, che vivono nella loro casa da 6 anni, è decisamente elevata!