Scegli il paese
La palazzina interessata dalla ristrutturazione, avvenuta nell’estate scorsa, è un piccolo condominio di 6 appartamenti realizzato negli anni ’30 del Novecento secondo un discreto stile Liberty ed acquistato in seguito, nel 1935, da un facoltoso personaggio per realizzare la casa di famiglia.
L'edificio ancora oggi è abitato dai suoi figli, che hanno mantenuto l’impegno con il padre, e conservano la destinazione di “casa di famiglia”, che ospita, nelle restanti 4 unità abitative, delle persone vicine alla famiglia stessa.
All’epoca della realizzazione, tutt’intorno all’edificio si vedevano la campagna – dall’andamento collinare -, le antiche mura e una grande costruzione realizzata da un noto filantropo per gli orfani della città. Oggi, quello stesso ambito urbano, rappresenta una zona centrale al concentrico e la strada su cui si affaccia uno dei principali nodi viari dello stesso.
Negli anni ’90 si decide di intervenire in modo consistente per abbassare l’ultimo solaio in sommità per recuperare il sottotetto ai fini abitativi, “abbozzando” un primo sistema isolante che conferisse un certo comfort agli spazi sottostanti. Un ulteriore apporto energetico è raggiunto realizzando un’ampia serra solare su lato cortile, ottenendo benefici energetici importanti e una tenuta termica maggiore.
Due anni fa un temporale, di entità inimmaginabile per quei luoghi con raffiche di vento oltre i 100 km orari, ha devastato la copertura.
Questo avvenimento ha convinto la Proprietà ad intervenire nel riparare i danni e nel miglioramento delle caratteristiche di isolamento del tetto, per rendere più confortevoli gli ambienti sottostanti, poco vivibili specie in estate.
Ecco così che viene contattata l’impresa che da tempo esegue tutte le manutenzioni in copertura, richiedendo a questa di proporre una nuova soluzione più efficiente.
L’impresario chiamato ad operare ben conosceva le caratteristiche specifiche di quella copertura: sulla copertura, dell’ampiezza pari a circa 350 mq con una struttura il latero cemento, aveva sempre insistito un manto in coppi, non perché gli strumenti urbanistici locali avessero previsto un vincolo materico, ma per valorizzare i materiali originariamente previsti e continuare a mantenere il carattere formale generale dell’immobile.
Essendo un operatore esperto, operativo da tempo nel mondo delle coperture oltre che un posatore specializzato BMI RoofPRO, l’impresario ha richiesto una prima valutazione progettuale a BMI EXPERT, che ha delineato una prima definizione di progetto, prevedendo:
Troverai esempi di stratigrafie, verifiche termo-idrometriche, dettagli costruttivi e schede tecniche dei materiali e degli accessori che compongono un fascicolo tecnico di BMI Expert per la realizzazione di un intervento in copertura con Superbonus 110.
Il raffronto con la Committenza ha comportato la redazione di una seconda e definitiva soluzione di progetto, riportata nel Fascicolo tecnico di BMI Expert e prevede:
Come anticipato l’Impresa LINEAVITA SET di Maurizio Ottaviano da tempo opera in copertura, occupandosi inizialmente di dispositivi anticaduta e sicurezza e spostando poco per volta il suo interesse sull’intero sistema tipologico.
Questo maggior raggio d’azione è stato sostenuto dal divenire parte di BMI RoofPRO, la rete di imprese ed applicatori certificati, che si rivolgono a BMI ed alle soluzioni che questa azienda propone per coperture continue e discontinue.
BMI Italia attraverso BMI Academy, con la sua azione di formazione ed aggiornamento continuo e costante sulle soluzioni in copertura, BMI EXPERT, che delinea soluzioni tecnicamente e normativamente corrette a supporto del progetto proposto dai tecnici della Committenza, e con BMI RoofPRO, con i suoi affiliati esperti e preparati, territorialmente dislocati in tutto il territorio nazionale definisce un unico interlocutore in grado di fornire soluzioni e prodotti
supportando gli operatori aderenti alla rete attraverso un Fascicolo Tecnico completo e preciso, che fornirà al Committente tutte le indicazioni tecniche e di posa necessarie, rendendogli davvero semplice la comprensione di ciò che operativamente verrà realizzato e delle spese che dovrà sostenere.