Scegli il paese
Protezione, comfort e resistenza e durata sono i principali vantaggi il tetto acquisisce grazie a membrane e pannelli isolanti. Istruzioni e vantaggi per realizzare una copertura termo-isolata che permette di preservare le funzionalità del tetto nel tempo e ridurre il consumo energetico.
L'isolamento del tetto è fondamentale per contribuire alla resistenza termica globale della copertura, ovvero “offre resistenza” all’attraversamento di calorie (frigorie) in modo da ridurre le dispersioni di energia.
La corrente termica si muove sempre nella direzione del gradiente di temperatura, ovvero dagli ambienti più caldi si muovono verso quelli più freddi.
Periodo invernale
È importante sapere che il 15-20% del calore si disperde attraverso la copertura.
Dove posizionare l'isolante
È fondamentale che l’isolante venga posizionato sempre al di sotto dello strato di ventilazione (sia ventilazione sottomanto che sottotetto). In caso contrario la circolazione dell’aria renderà nullo l’effetto termo-isolante. Lo strato di coibentazione non deve presentare punti di discontinuità al fine di evitare ponti termici (punti sui quali si concentrano i problemi tipici delle patologie da condensa).
Deve essere posato con continuità su tutta la superficie.
Isolare il tetto, oltre ad essere obbligatorio, è anche consigliato per ottenere un sensibile risparmio sui costi di riscaldamento e raffreddamento degli ambienti di chi abita l’edificio.
Nello specifico:
BMI propone un'ampia gamma di isolanti termici per copertura a falda o copertura piana con caratteristiche e spessori in grado di soddisfare i requisiti previsti dalla normativa vigente:
Numero Verde: 800 11 55 77