Scegli il paese
Ogni materiale ha le sue prerogative: questo vale naturalmente anche per gli isolanti da utilizzare per l’involucro e, per quanto ci concerne, anche in copertura. Valutiamo le caratteristiche della lana di roccia e le sue proprietà isolanti.
E’ un silicato amorfo derivante da una miscela di rocce e altri materiali inerti con una struttura macroscopica lanuginosa che, inglobando una gran quantità di aria al suo interno, esprime importanti proprietà:
che lo rendono, anche grazie al suo costo relativamente contenuto, uno dei sistemi isolanti più validi e diffusi.
Disponibile in pannelli o rotoli, ha una bassissima conducibilità termica (mediamente 0,035-0,04 W/mK) ed è quindi un ottimo materiale isolante. Il suo utilizzo sulle copertura è particolarmente indicata quando:
La lana di roccia è un materiale resistente meccanicamente, ignifugo, inattaccabile da funghi ed insetti e non assorbe acqua, nè umidità. Tuttavia sui tetti è sempre bene proteggerlo attraverso sistemi impermeabilizzanti adeguati. Si posa facilmente e asseconda senza problemi le varie forme con cui è a contatto. Altro aspetto importantissimo è il suo rispetto nei confronti dei CAM, anche in considerazione del fatto che è riciclabile all’infinito e il suo rifiuto viene considerato non pericoloso.
Se hai bisogno di un sopralluogo o di un supporto tecnico per comprendere quale problema ha il tuo tetto, chiedi un intervento al tecnico più vicino a te.