Scegli il paese
In tante occasioni abbiamo scritto dell’importanza di alcuni passaggi preventivi quando devo rifare un tetto:
Se il confronto tra le parti – nell’azione di progetto e in fase di realizzazione – è sempre stato importante, con l’emergere delle maggiori opportunità di intervento sul patrimonio edilizio espresse dai bonus in edilizia è diventato straordinariamente indispensabile una relazione reciproca.
Il Superbonus Energetico ed il Super Sismabonus con detrazione al 110%, in particolare, richiedono che almeno due figure debbano dialogare tra loro:
Spesso accade che le due figure coincidano nello stesso soggetto, piuttosto che l’attività possa essere svolta da uno studio di progettazione strutturato, che contempli le diverse personalità progettuali al suo interno.
l costo di un’opera di ristrutturazione è pressochè sempre l’elemento principale di scelta, da cui dipende la decisione di operare o meno e con quali modalità.
Nella sua valutazione, normalmente si fa riferimento a due strumenti:
Il preventivo di una copertura, redatto secondo la prassi progettuale, si richiama quindi a Prezzari normalmente suddivisi in singole voci, che contemplano:
Non è inusuale imbattersi, tuttavia, in alcuni Prezzari che propongano modalità desuete e non corrette, come ad esempio: “la posa con malta di calce idraulica dei tegoloni sui colmi, sugli spigoli di displuvio e contro i muri”, quando ormai si è consci delle potenzialità che il tetto ventilato esprime rispetto all’eliminazione del calore in eccesso, della gestione della condensa, della risoluzione di eventuali problemi legati a piccole infiltrazioni. Se il colmo, come si vede nei tetti di un tempo non troppo lontano, è cementato, la ventilazione non sussiste: è bloccata in sommità.
Normalmente, è bene sottolinearlo, i Prezzari hanno visto revisioni e adeguamenti recenti (anche in funzione, ad esempio, del Covid, che ha determinato misure straordinarie precedentemente non contemplate).
Nella quasi totalità dei casi i Prezzari indicano una voce generica che indica una globale “realizzazione di tetto, inclusa/esclusa l’orditura principale e secondaria, compresa ogni altra provvista necessaria”.
Ma cosa significa esattamente questa dicitura? Cosa è compreso in ogni singolo metro quadrato di tetto?
Valutiamo quanti elementi compongono un tetto.
E' bene sapere che “dimenticare” una sua parte funzionale può comportare:
Ecco che quando valutiamo un computo Metrico estimativo o una preventivazione da parte dell’impresa è bene assicurarsi che il tetto sia stato analizzato nella sua interezza, ovvero siano comprese:
Questi materiali debbono essere compresi ogni volta che si voglia realizzare una copertura completa e funzionale; si valuterà, naturalmente, la specificità del caso, specie qualora il rifacimento sia volutamente parziale: non sono infrequenti, infatti, i casi in cui si opera solo sul manto o non sia necessaria la messa in sicurezza della copertura o la predisposizione di fonti rinnovabili.
Se può essere utile un’analisi completa di tutti i materiali che concorrono a definire la tua copertura, BMI EXPERT è il servizio di consulenza tecnica che fa per te: dialoghiamo con il tuo progettista di fiducia, supportandolo ed aiutandolo nella definizione della soluzione migliore del tuo tetto.