L’attività formativa di BMI ACADEMY negli ultimi anni è stata incentrata sull'approfondimento di temi inerenti coperture a falda e piane rivolgendosi ad una moltitudine di soggetti:
- progettisti (architetti, ingegneri e geometri)
- imprese e applicatori
- Istituti di istruzione secondaria Costruzione Ambiente e Territorio
- addetti alla vendita
L’arrivo della pandemia ci ha costretto a chiudere momentaneamente le porte dell’Academy di Borgonato di Corte Franca (BS), ma ha aumentato i punti di contatto virtuali venendo incontro alle esigenze di molti interlocutori dislocati in tutta la penisola che non potevano materialmente recarsi presso la nostra struttura.
Come è cambiata la formazione professionale nel 2020
BMI Academy è nata come luogo di confronto e di esperienze sulle coperture secondo il motto: “Sapere per fare, fare per sapere”.
Da sempre l’accento è stato posto tanto sull’apporto teorico, quanto su quello pratico ed il contatto diretto in sede ha sempre giocato un ruolo fondamentale nella formazione professionale.
La pandemia covid-19 ci ha costretto a rivedere le modalità di fruizione dei nostri corsi, dando una spinta propulsiva verso la digitalizzazione, per mantenere vivo ed attivo lo scambio di know-how.
Tra la fine di marzo e metà dicembre 2020 abbiamo dato vita a ben 90 webinar:
- corsi dedicati alle risorse interne su temi di aggiornamento di prodotto e soluzioni, strategie e servizi dedicati
- seminari dedicati ai progettisti sui grandi temi delle coperture quali il Cool Roof, le soluzioni con i manti sintetici per i tetti piani e per il tetto a falda, la funzionalità degli accessori e dei complementi per il manto di copertura, l’impermeabilizzazione secondaria, soluzioni legate all’efficienza energetica, alla ventilazione ed ai sistemi anticaduta
- incontri web dedicati a partner quali i RoofPro, la rete di posatori certificati da BMI, oltre che alle principali testate giornalistiche legate al mondo dell’edilizia