Scegli il paese
Gli ultimi anni sono stati duri e ci hanno posto tanti interrogativi; molti di questi erano già evidenti ma come spesso avviene bisogna arrivare a situazioni “estreme” per trovare risposte energetiche alternative, concrete. La pandemia prima, la guerra in Ucraina oggi, non fanno che amplificare la grossa crisi energetica che da decenni viviamo. Ed oggi più che mai è necessario rivolgerci alle fonti rinnovabili, sensibilizzando le persone che ancora non hanno preso in considerazione soluzioni alternative e più pulite di produzione di energia attraverso sistemi quali:
E’ evidente a tutti quanto sia necessario rendersi il più indipendenti possibile in termini di approvvigionamento energetico, ridurre il costo dell’energia che ha raggiunto valori elevati mettendo in ginocchio famiglie ed imprese allontanandoci poco per volta dalle fonti fossili, senza trascurare la dovuta attenzione nei confronti della tutela del territorio e del patrimonio architettonico storico-artistico.
Per far questo sono tante le Amministrazioni Pubbliche che stanno cercando di trovare soluzioni di semplificazione delle procedure di installazione di impianti fotovoltaici in aree idonee: tra queste le coperture delle abitazioni, le aree industriali, gli spazi disponibili lungo le arterie autostradali e le ferrovie ma anche i suoli liberi, senza compromettere le colture o comportare ulteriori consumi di terreno. Naturalmente si dibatte sulla necessità di semplificare gli iter autorizzativi (al fine di ridurre i tempi burocratici) anche per sistemi di accumulo e fotovoltaici nei centri storici, garantendo maggior efficacia anche agli edifici più datati pur nel rispetto e nella tutela dei borghi e delle aree di pregio paesaggistico ed architettonico.
Ma perché siamo ancora a questo punto? E’ evidente che dietro a queste situazioni vi siano interessi economici e politici importanti. Ma è anche altrettanto vero che sono ancora tanti i pregiudizi rispetto a queste soluzioni alternative.
Tra queste:
A fronte delle considerazioni sopra esposte, il tetto rappresenta la soluzione ottimale per posizionare il sistema fotovoltaico, considerando che di recente c’è stata una certa apertura anche relativamente alle coperture degli edifici adiacenti (benchè in proprietà, ovviamente), potendo beneficiare dei Bonus al 110%. Questo perché, relazionandosi con l’esposizione dell’edificio ed ottimizzandone il rendimento, si sfrutta una superficie ben esposta, diversamente non fruibile, evitando di gravare sul suolo e celandosi alla vista.
La versione integrata, poi, risulta ancor meno impattante di altre soluzioni in appoggio sul manto.
BMI Italia propone BMI Wierer InDAX, un pannello fotovoltaico integrato dalla duplice funzionalità: produce energia elettrica da fonte rinnovabile (quindi pulita) e nel contempo assicura l’impermeabilità dell’area su cui è posizionato, sostituendo di fatto il manto di copertura.
Compatibile con qualunque profilo di tegole e coppi – dalle più tradizionali a quelle più lineari e contemporanee - si monta facilmente su listellatura lignea come indicato nel manuale tecnico di posa recentemente aggiornato. Ogni pannello ha una potenza di 365 Wp, dimensioni pari a 1.842x1.047 mm, dimensioni modulo installato pari a1.778 x 1.047 mm e peso m2 di circa 12,9 kg.
Montaggio semplice, flessibile e rapido grazie ai set preconfigurati e relative estensioni orizzontali/ verticali
Ricevi la scheda tecnica sul pannello fotovoltaico integrato InDaX, per una copertura più efficiente.
Il tetto con pannelli fotovoltaici integrati BMI Wierer InDaX installato insieme alla tegola a base cementizia Tegal Innotech protector reflex grigio perla: un esempio di scelta sostenibile in copertura.
BMI Wierer InDaX può essere installato su qualunque copertura con pendenza compresa tra i 12,5° e i 65°(quindi minimo 22% di pendenza di falda), mantenendo la sua funzione di impermeabilizzazione alla pioggia e garantendo la ventilazione sottostante. Resiste alle precipitazioni, ai forti carichi di vento, neve oltre che ad un carico uniformemente distribuito pari a 551 kg/mq.
Per verificane la compatibilità con la geometria del tetto e valutarne la massima efficienza, può essere utile confrontarsi con BMI EXPERT, il servizio di consulenza tecnica gratuito disponibile su tutto il territorio nazionale per progettisti, imprese, privati e rivendite: un passaggio interessante per disporre di ulteriori indicazioni sia progettuali, sia esecutive.
Se devi realizzare un progetto puoi chiedere un supporto tecnico al team di BMI Expert. Potrai confrontarti per definire la soluzione migliore per le tue esigenze di progettazione ricevendo anche un fascicolo tecnico.
Il concetto di sostenibilità è presente nel mondo dell’edilizia, con particolare attenzione a quelle residenziali, e si accompagna anche all’esigenza di definire una buona vivibilità degli spazi, nel rispetto di esigenze di comfort che son sempre più aumentate nel tempo.