Una copertura piana finita, in ultimo, con la vegetazione, determina benefici sotto molti punti di vista.
Profilo ecologico ambientale
- Rappresenta una sorta di compensazione ecologica: poiché per realizzare un edificio ho sottratto suolo naturale, lo ricostituisco ricreando un ambiente verde in copertura
- Accumula acqua piovana restituendone una parte all’atmosfera per evo-traspirazione, rendendo il microclima, magari secco e polveroso (specie in città) più umido e fresco
- Rinfresca in estate e riscalda in inverno, poiché la stratigrafia di cui necessita contribuisce alla funzione di isolamento della copertura
- Filtra le polveri sottili, nemico della nostra salute
- Rappresenta un nuovo ambiente di vita per piante e piccoli animali
- Assorbe le onde sonore e ne riduce la propagazione
- Agisce anche rispetto all’elettrosmog
- Riduce l’inquinamento
Profilo estetico
- Migliora la percezione e la qualità del costruito
- Connette l’edificio in questione con gli altri sistemi a verde presenti nell’intorno
- Determina, a sua volta, un sistema di verde urbano
- può rappresentare una piccola unità produttiva: l’orto urbano
- aumenta il valore dell’immobile
Profilo funzionale rispetto al comfort
- Realizza un’ulteriore protezione dell’edificio
- Contribuisce al sistema di isolamento, in estate ed in inverno
- Protegge gli strati che determinano la stratigrafia della copertura continua
- Protegge l’impermeabilizzazione dai raggi UV e dagli sbalzi termici
- Riduce i picchi idrici di deflusso, specie in seguito alle sempre più frequenti bombe d’acqua: la stratigrafia verde accoglie l’acqua piovana e la fa defluire lentamente verso il sistema di gronde e pluviali, non mandando in crisi la rete idrica locale
Molte Amministrazioni locali incentivano questa scelta, come strumento di mitigazione e compensazione ambientale.
Il bonus verde recentemente incentivato, specie per i condomini, rappresenta un’ottima opportunità in tal senso!
La soluzione perfetta per la tua copertura piana, nella tua villetta come sul tuo condominio.