Scegli il paese
L’isolamento è un concetto molto importante in edilizia, soprattutto negli edifici residenziali, e avere una copertura che garantisca il migliore isolamento possibile è fondamentale a prescindere dalla stagione e dalle condizioni atmosferiche. Un tetto ben isolato è in grado di rendere l’abitazione più calda in inverno e più fresca in estate, in generale permette di essere meno condizionati dalle temperature e meno dipendenti da sistemi di riscaldamento e condizionamento (cruciale in un momento storico come questo). Un tetto adeguatamente isolato è anche in grado di migliorare l’isolamento acustico e di rendere vivibili e confortevoli eventuali sottotetti, trasformandoli in mansarde.
Se vivi in una grande città o in una zona caratterizzata da un clima particolarmente caldo, sarai più interessato al comfort estivo: l’isola di calore, dovuta principalmente alla cementificazione selvaggia, può rendere le abitazioni invivibili nei grandi agglomerati urbani.
La soluzione BMI Wierer alle alte temperature è stata progettata proprio con l’obiettivo di permettere una corretta coibentazione e di migliorare il raffrescamento passivo, sfruttando principalmente:
Scopri i prodotti e le soluzioni BMI Wierer per il caldo e contattaci per avere un preventivo:
Alcuni consigli per la scelta del materiale: sarà la tegola a risentire particolarmente dell’incidenza della salinità: scegline un tipo dalla finitura particolarmente protettiva. Inserisci un isolante performante specie in estate: meglio una fibra od una lana, capaci di smorzare il calore e sfasarne l’azione nelle ore meno calde. Proteggi il tetto dal caldo eccessivo con una membrana di impermeabilizzazione riflettente e uno strato di ventilazione (almeno 5 cm). Infine fai attenzione a tutte le parti metalliche (ganci, viti, fissaggi, lattonerie), che possono corrodersi più facilmente.
Un tetto di una casa ci protegge da acqua, sole, vento, neve, gelo.
Quando parliamo di sistemi di copertura, è importante dunque considerare il
contesto ambientale e climatico, non solo di oggi ma anche di quello che avremo fra 50 anni. Conoscere i cambiamenti climatici è dunque importante per garantire massima sicurezza e prestazioni nel corso del tempo.
In tutto questo, non va inoltre dimenticato che l'Italia è anche una zona a rischio sismico e pertanto la progettazione sempre più è chiamata a prevenire i rischi che un evento naturale come un terremoto può generare.