Scegli il paese
La scelta della posizione corretta, l’identificazione della tegola ideale per agevolare l’aerazione e l’utilizzo del pannello fotovoltaico nella ristrutturazione: trova tutte le informazioni utili per progettare al meglio l’installazione dell’impianto fotovoltaico.
Come progettare un impianto fotovolatico condominiale?
La realizzazione di un impianto fotovoltaico condominiale apre scenari differenti:
A seconda della potenza dell'impianto e di quanta metratura utile è a disposizione, ma soprattutto da quanto è scritto nel regolamento condominiale, i tre scenari possono essere più o meno fattibili.
La tecnologia fotovoltaica presenta una certa sensibilità a fattori di ombreggiamento e quindi in fase di valutazione di fattibilità è importante prestare molta attenzione a tale fattore.
Generalmente l'installazione viene effettuata su un tetto che non abbia problemi di esposizione al sole (presenza di altri edifici o impedimenti di altro genere) e quindi ogni falda con orientamento che vada da est, sud ed ovest può essere utilizzata a tale scopo, pur tenendo presenti le dovute differenze in termini di prestazioni.
Esistono tuttavia altre possibilità di inserimento come ad esempio in facciata, a copertura di strutture comuni, ecc. e tipologie tecnologiche che permettono una maggiore integrazione estetica con la copertura (BMI InDaX®).
Ovviamente, sì, anzi possiamo tranquillamente affermare che il contesto di ristrutturazione parziale di un immobile è una delle migliori occasioni che si possano presentare per questo tipo di interventi, in quanto si presentano due condizioni favorevoli:
Gli impianti solari termici con scambio sono di vari tipi e la casistica si amplia molto a seconda delle condizioni di installazione e alle esigenze del singolo utente.
Esistono impianti per:
Ad ogni tipo di impianto corrisponde una tipologia di connessione e di serbatoio ben definiti.
Numero Verde: 800 11 55 77