Scegli il paese
Pendenza ideale, stratigrafia corretta e componenti essenziali: tutti i requisiti per il tuo tetto.
Utilizzando isolanti che, oltre ad avere una battentatura sui 4 lati – cioè degli incastri di tipo maschio/femmina, o a “L” – presentano sulla faccia superiore delle scanalature o dei listelli, annegati nello spessore del coibente, che consentono l’ancoraggio delle tegole.
Queste tipologie di incastri permettono di agganciare i pannelli tra di loro per:
Nella gamma isolanti BMI è possibile scegliere prodotti che presentano anche risalti o listelli annegati nello spessore dell'isolante studiati in modo da evitare ponti termici e favorire l'ancoraggio delle tegole.
Qualora sia necessario il fissaggio degli isolanti, ovvero nei casi in cui il tetto sia caratterizzato da forte pendenza o la costruzione è in una zona particolarmente ventosa, si consigliano tasselli in teflon, del tutto simili a quelli usati per il fissaggio dei cappotti termici, che evitano interruzioni della continuità dell'isolamento.
Per realizzare un tetto confortevole sono necessari diversi componenti molto diversi tra loro.
Per questo si parla anche di “sistema tetto”, termine con cui s’identifica la completezza della gamma BMI e che si compone non solo di tegole e di pezzi speciali relativi al manto di copertura (tegole di raccordo, di aerazione, paraneve, colmi,…), ma anche di tutti gli altri elementi che formano il pacchetto tetto:
membrane impermeabilizzanti, isolanti, finestre per il tetto, lucernari, pezzi speciali quali comignoli,sfiati,torrette, pannelli termici per la produzione di acqua calda, pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica. Infine ciò che serve per la messa in sicurezza della copertura, ossia gli ancoraggi permanenti obbligatori ormai per legge (rif. TU 81/08 e Dlgs. 106/09) in molti regioni d’Italia che consentono di poter operare in quota in totale sicurezza per tutte le manutenzioni ordinarie e straordinarie, senza dover ricorrere necessariamente ai sistemi di protezione collettiva (parapetti e ponteggi).
Per progettare al meglio il tuo sistema tetto puoi farti aiutare dai nostri esperti sul territorio con BMI Expert.
Gli elementi o “strati” che compongono un tetto a falda sono vari: lo strato impermeabilizzante, quello isolante e quello composto da tegole.
La corretta stratigrafia, partendo dal tavolato in legno o dal piano continuo in cemento o latero cemento, prevede:
Per progettare e installare una copertura è necessario valutare tutti i requisiti funzionali che garantiscono la sicurezza e l'integrità di un edificio. Riportiamo a seguire le principali caratteristiche:
Resistenza della copertura
resistenza ai cicli di gelo e disgelo, resistenza allo shock termico dovuto agli sbalzi di temperatura
stabilità chimico-reattiva ed elettrochimica, capacità di resistere all’aggressione degli agenti atmosferici e di evitare fenomeni di corrosione
Isolamento della copertura
Pendenza della copertura
Nel caso in cui si necessario utilizzare una pendenza inferiore Wierer consiglia di adottare materiali specifici per le basse pendenze che garantiscano la corretta impermeabilizzazione come Divoroll Top RU tra le membrane impermeabilizzanti e Coppo Titan marchio Wierer tra le tegole.
Numero Verde: 800 11 55 77