Scegli il paese
ll benessere ambientale è ormai un’esigenza irrinunciabile, incide sulla salute psico-fisica dell’individuo, sulle componenti culturali e sociali che lo circondano nonché sul suo rendimento nelle attività che svolge.
L’Istituto americano ASHRAE lo definisce come quel particolare stato mentale “che esprime soddisfazione con l’ambiente circostante”.
Come raggiungiamo la condizione “ideale” di benessere all’interno dei nostri spazi abitativi?
Quali sono i parametri su cui dobbiamo agire con le giuste scelte e l’individuazione delle corrette soluzioni?
Ecco una sintesi degli elementi particolarmente influenti:
Quella proprietà fisica che registra il trasferimento di energia termica da un sistema all’altro e che, più semplicemente, quantifica le comuni nozioni di “caldo” e di “freddo” che vengono normalmente percepiti dal nostro corpo (pensiamo alla difficoltà di vivere un ambiente domestico o lavorativo quando queste due componenti eccedono o scarseggiano…).
La quantità d’acqua o di vapore acqueo contenuta nell’atmosfera od in un ambiente. Quanta ne produciamo all’interno dei nostri spazi abitativi ad esempio la sera, quando cuciniamo, svolgiamo le attività domestiche o semplicemente respiriamo? E quanti danni può determinare un suo eccesso in termini di infiltrazioni, condensa, risalita capillare e via dicendo?
È importante aerare i nostri locali. Le abitudini di vita di un tempo affidavano questa azione alle donne di casa, che di frequente aprivano le finestre e “cambiavano l’aria”. I materiali ed i sistemi costruttivi con cui si costruivano le abitazioni, inoltre, favorivano automaticamente dei micro-scambi tra interno ed esterno.
Oggi, con lo stile di vita che conduciamo, tutto è più difficile e sovente non rimane nessuno a “ventilare”. Ci dobbiamo pertanto affidare a sistemi meccanizzati di aerazione. La normativa, che ormai ci guida in molte azioni, evidenzia che il ricambio è corretto ed efficace quando “sposto” ogni ora il 30% del volume interno d’aria attraverso modalità la ventilazione naturale, manuale e/o meccanica
È necessario limitare il disagio crescente derivante dalle attività esterne all’edificio (traffico veicolare, attività produttive, funzionamento di apparecchiature varie, vociare dei vicini, ecc.). Inoltre, è importante ridurre le conseguenze sonore determinate dalle attività che noi stessi produciamo, attraverso adeguati sistemi di insonorizzazione acustica.
Tutti gli elementi che realizzano “l’involucro edilizio” sono condizionati dagli aspetti menzionati in precedenza, e la copertura gioca un ruolo fondamentale nella determinazione del comfort.
Per questo ricordiamoci sempre di:
Inoltre, quando parliamo di edificazione di una nuova casa diventa essenziale confrontarsi con l’intorno, pensando: