Scegli il paese
Un tetto, nelle sue evoluzioni che si richiamano a luoghi, tempi, culture e materiali disponibili diversi, non è più solo un elemento di protezione da agenti atmosferici ed intrusioni.
È un componente indispensabile del sistema-casa perché contribuisce:
Il tetto svolge, inoltre, ulteriori funzioni importantissime per l’efficienza della tua casa ed il benessere dei suoi abitanti.
Coprire: la piacevole sensazione di sentirsi protetti con un manto di copertura formato da elementi (tegole o coppi) che ci piacciono e rendono unica la nostra casa.
Impermeabilizzare: “pensandoci subito, non ci si deve pensare dopo”; per questo dobbiamo scegliere il più idoneo strato impermeabilizzante.
Isolare: un’intelligente forma di risparmio, attraverso l’inserimento di uno o più materiali che realizzino lo strato isolante.
Ventilare: per vivere in una casa sana ed asciutta.
Produrre energia: una scelta intelligente per rendersi energeticamente indipendenti, investendo sull’impianto fotovoltaico.
Altri accessori, quali i sistemi anticaduta (in alcune regioni italiane obbligatori per legge), elementi per l’illuminazione naturale dei locali posti nel sottotetto (finestre per mansarda), componenti speciali (torrette, comignoli, elementi atti ad impedire lo scivolamento del manto nevoso compatto, ...) contribuiranno a far funzionare il nostro tetto rispetto a tutto ciò che lo investe.
Per questi motivi, la copertura di oggi deve essere considerata una struttura interagente, i cui diversi strati, ognuno con un proprio scopo, contribuiscono sinergicamente a definire il “sistema tetto”.
Pensare e realizzare questa struttura in modo consapevole e corretto è fondamentale per assicurare una completa funzionalità della copertura ed evitare l’insorgere di problemi futuri.