Scegli il paese
I problemi di umidità anche in copertura, con conseguenti muffe, possono incidere sostanzialmente sulla durabilità del manufatto edilizio, sul suo assetto estetico ma soprattutto sulla nostra salute. Come fare per eliminarli?
Diverse possono essere le problematiche legate dall’umidità, di cui sospettiamo l’esistenza quando osserviamo:
Ma cosa può essere accaduto? Le risposte possono essere molteplici e tra queste citiamo:
Questo compromette la durabilità degli elementi, nei casi più gravi la loro stabilità ma soprattutto la nostra salute.
Dalla valutazione delle esigenze alla richiesta di un sopralluogo, dalla definizione di un preventivo alla scelta dell’impresa e del prodotto: una breve guida che sintetizza tutte le fasi per eseguire un intervento sul tetto di casa.
E’ probabile che si debba intervenire sostanzialmente su due fronti:
Probabilmente non sono stati individuati e/o posati i giusti materiali che definiscono la stratigrafia: in funzione del luogo climatico, della geometria del tetto e delle pendenze, infatti, debbono di volta in volta essere pensati:
Ma in tutto questo esprime un’azione rilevante la camera di ventilazione, che favorisce i moti dell’aria che gestiscono infiltrazioni e condensa in eccesso.
Facciamo anche attenzione ai punti di discontinuità, quali canne fumarie e sfiati, che meritano sempre di essere raccordati con grande attenzione.
Poichè le problematiche legate all’umidità condizionano fortemente tutti i materiali che realizzano una copertura, possiamo pensare di ridefinirla o pensarla ex novo, a maggior ragione potendo godere dei Super Bonus al 110%: se l’obiettivo è quello di migliorare sensibilmente la risposta energetica della nostra casa anche attraverso il tetto, dovremo pensare ad una stratigrafia che consentirà al vapore acqueo in eccesso di fuoriuscire evitando la condensa all'interno dei materiali di copertura poichè ciò potrebbe comportare anche la minor efficienza dello strato isolante. Se poi ci troviamo in zona sismica, possiamo pensare di rifare completamente anche la struttura.
Nella peggiore delle ipotesi, qualora non raggiungessimo le condizioni minime richieste dalle logiche dei Super Bonus, potremo sempre fruire della vantaggiosa detrazione al 65%, che ridefinisce i medesimi elementi costruttivi.
Se sei in possesso dell'APE rilasciato dal tuo termotecnico, richiedi una consulenza dai nostri professionisti BMI Expert che ti aiuteranno a scegliere la soluzione migliore per il tuo tetto con il Superbonus.
Approccio tecnico ed esecutivo vanno a braccetto ma una buona progettazione ci permetterà di disporre di una copertura bella, efficiente e durevole oltre che di una casa sana. La componente progettuale, che in questi casi contemplerà aspetti estetici, strutturali, energetici e fiscali, andrà affidata ad un tecnico esperto, che suggerirà la soluzione più adeguata e seguirà attentamente il cantiere, affinchè quanto pensato e verificato specie anche sotto il profilo termotecnico (proprio per valutare la formazione delle condense interstiziali) sia effettivamente messo in opera.
La concretizzazione alla regola dell’arte di quanto definito progettualmente, ci permetterà di vivere con serenità per molto tempo: l’affidarsi, in particolare, ad un RoofPro, un posatore specializzato di BMI WIERER, è sinonimo di una copertura di qualità, perchè
utilizzerà materiali garantiti: 30 anni per le tegole e/o i coppi ai 15 anni sulla stratigrafia BMI WIERER.
Se hai bisogno di un sopralluogo o di un supporto tecnico per comprendere quale problema ha il tuo tetto, chiedi un intervento al tecnico più vicino a te.