Il progetto esecutivo del tetto e la relativa direzione dei lavori

Corso P5

Obiettivi formativi del corso

Il seminario è rivolto ai progettisti e si propone di approfondire temi legati alla progettazione esecutiva di una copertura indicando gli aspetti importanti su cui vigilare in fase esecutiva, al fine di ottenere un risultato efficace e durevole nel tempo.

Sono previsti Crediti Formativi Professionali per architettiingegneri e geometri.





Fase teorica

Fase teorica

Ore 09.00 – 12.30

  • La figura del progettista e della DL: ruoli, normativa e problematiche in copertura
  • Responsabilità civile e penale rispetto a Committenza e terzi
  • Suggerimenti operativi su problematiche esecutive
  • Vincoli edilizi ed urbanistici: responsabilità della DL verso la Committenza e la Pubblica
  • Amministrazione
  • Casi concreti di giurisprudenza consolidata

Teoria

Osservazione

Osservazione

Ore 13.30 – 14.30

  •  Il processo di produzione delle tegole minerali. Visita allo stabilimento



Osservazione

Fase applicativa

Fase applicativa

Ore 14.30 – 17.30

Esercizi di posa in laboratorio relativi a:

  • La stratigrafia integrata nelle coperture a falda e nella copertura piana
  • Legislazione di riferimento
  • I valori della certificazione energetica
  • La progettazione di una copertura, a falde e piana: soluzioni a confronto
  • Realizzazione e Direzione Lavori
  • Costruzione e rilievo
  • Capitolato e Computo metrico
  • Analisi di differenti stratigrafie


Applicazione

Punti critici nelle coperture a falda