I materiali da utilizzare sono tanti ed ognuno ha la sua specificità.
Ogni singolo componente è interagente, perché va incontro ad altre esigenze rispetto alla propria, ad esempio in relazione alle operazioni di posa in opera.
Esistono degli isolanti opportunamente sagomati che facilitano e velocizzano la posa delle tegole rendendo maggiormente stabile il manto.
Alcuni impermeabilizzanti, per citare un altro esempio, sono stati pensati in funzione dell’inclinazione delle falde.
Alcuni saranno particolarmente efficaci nel caso di un tetto in pendenza; altri nel caso di falde quasi piane, garantendo in ogni modo la tenuta all’acqua.
Alcune membrane, inoltre, contribuiranno in modo “passivo” a ridurre le noiose conseguenze determinate dall’eccessiva calura estiva.
Alcune di esse, infatti, sono caratterizzate da una superficie riflettente che scherma oltre il 55% dei raggi del sole, contribuendo in modo significativo sia al comfort interno sia al risparmio energetico.
Una serie di accessori contribuisce a migliorare ulteriormente queste prestazioni, permettendoci di realizzare una copertura tecnicamente funzionale ed esteticamente curata.
Questo consente di proteggere efficacemente la casa nel rispetto del contesto paesaggistico in cui è inserita.
Non accontentiamoci solo di un “bel tetto”, ma facciamo in modo che la copertura sia bella, funzionale e soprattutto eseguita “alla regola dell’arte”, attraverso la selezione di prodotti garantiti.